Sinopsis de LA LOCANDA DEGLI ANNEGATI E ALTRI RACCONTI
Tutti sanno che fra la metà degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta la RAI ha mandato in onda quattro serie di "sceneggiati" tratti dalle inchieste del commissario Maigret, e che i ben trentasei episodi hanno tenuto incollati davanti allo schermo fino a diciotto milioni di spettatori. Ma forse non tutti sanno che di queste serie ne sono state girate e trasmesse in tutto il mondo: nel 1969, per esempio, c'è stato un Maigret russo e l'anno seguente un Maigret giapponese. Gli americani, poi, avevano cominciato prima di tutti gli altri: proprio l'ultimo dei racconti riuniti in questo libro, Stan l'assassino, inaugurò, nel 1950, la serie prodotta dalla CBS e, due anni più tardi, la successiva, della stessa CBS: e se inizialmente il ruolo di Maigret era stato affidato a Herbert Berghof (che nella sua famosa scuola di New York ebbe allievi del calibro di Anne Bancroft e Al Pacino, Liza Minnelli e Robert De Niro), nel 1952 fu scelto un attore destinato a diventare famoso grazie a Sergio Leone: Eli Wallach. Ma il truce assassino polacco è solo uno dei tanti personaggi memorabili che incontreremo (chi potrà dimenticare, per esempio, l'enigmatico "innamorato della signora Maigret"?), e non è un caso che da ognuno di questi racconti siano state ricavate una o più sceneggiature. Sono perfetti così come sono, sosteneva del resto Claude Chabrol: basta copiare quello che ha scritto Simenon.
Ficha técnica
Traductor: Bevilacqua M.
Editorial: Adelphi
ISBN: 9788845927812
Idioma: Italiano
Número de páginas: 161
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 07/08/2013
Año de edición: 2013
Plaza de edición: Italia
Especificaciones del producto
Escrito por Georges Simenon
Nacido en 1903 en Lieja (Bélgica), Georges Simenon se curtió como reportero de prensa y como autor de novelas populares escritas con pseudónimo. En 1931 publicó, por primera vez con su propio nombre, Pietr, el Letón, una novela que presentaba al imperturbable comisario de policía parisino Jules Maigret, personaje que retomó en novelas y relatos a lo largo de las cuatro décadas siguientes, mientras su obra más amplia iba forjando su reputación como uno de los escritores fundamentales del siglo. Viajero intrépido, con un profundo interés en la gente, Simenon se esforzó en su escritura y en su vida por comprender -sin juzgar- la condición humana en todos sus matices. Sus libros figuran entre los más leídos del canon mundial.