La paura del giudizio altrui è un potente motore che spinge gli individui a conformarsi alle aspettative sociali. La società viene rappresentata come una forza costruttrice e al contempo distruttrice dellidentità individuale. Le aspettative, i giudizi e le etichette che gli altri ci appiccicano modellano l’immagine di noi stessi costringendoci a conformarci a un modello prestabilito. Moscarda, temendo di essere giudicato per un difetto fisico, inizia un percorso di autodistruzione. La sua identità si disgrega quando si rende conto che gli altri lo percepiscono in modo diverso da come si percepisce lui. Ogni persona che incontra gli restituisce unimmagine diversa di sé, creando una molteplicità di identità che lo confondono e lo disorientano portandolo alla follia.
La società contemporanea esalta limmagine, lapparenza, la costruzione di un sé perfetto sui social media. Questa pressione che induce a mostrarsi sempre impeccabili può portare a una profonda insicurezza e a una perdita di contatto con la propria autenticità. Inoltre, i modelli di successo imposti dalla società, quali la ricchezza o la fama, possono creare un senso di inadeguatezza in coloro che non riescono a raggiungerli. Allisolamento e alla marginalizzazione, con la conseguente profonda crisi identitaria, possono portare anche la paura del diverso e lintolleranza verso chi non si conforma alle norme sociali.
Sulla costruzione dellidentità individuale la società agisce attraverso diversi meccanismi:
Modelli di ruolo – I media, la famiglia, i personaggi pubblici offrono una vasta gamma di modelli di ruolo che influenzano le aspirazioni, i valori e le convinzioni degli individui.
Norme sociali – Le norme sociali, esplicite o implicite, definiscono ciò che è considerato ‘normale’ e ‘accettabile’ allinterno di un determinato gruppo sociale, esercitando una forte pressione a conformarsi.
Gruppi di appartenenza – Lappartenenza a gruppi sociali (amici, famiglia, comunità), fornisce un senso di identità e appartenenza ma può anche limitare la possibilità di esprimere la propria individualità.
Istituzioni – Scuole, istituzioni religiose, ambiente di lavoro, trasmettono valori, conoscenze e competenze che contribuiscono a formare lidentità degli individui.
Discorsi sociali – I discorsi sociali dominanti, ad esempio sulla bellezza, sul successo o sul genere, influenzano le percezioni di sé e degli altri.