La linguistica computazionale e un campo di ricerca innovativo e interdisciplinare, che combina la tradizione letteraria con le piu avanzate tecnologie informatiche. Questo libro nasce dalluso di strumenti come il linguaggio Python e lIntelligenza Artificiale per analizzare la letteratura attraverso metriche fondamentali. Con milioni di parole elaborate, lopera individua caratteristiche stilistiche, lessicali e strutturali dei testi letterari, approfondendone lanalisi storica e stilistica. Lobiettivo e duplice: introdurre il lettore ai principi della linguistica computazionale e fornire unanalisi dettagliata di 53 autori, da Omero a Dan Brown. Grazie a strumenti quantitativi, il libro offre un confronto tra epoche, stili e culture, arricchendo la comprensione letteraria. Lanalisi si basa su metriche avanzate ottenute con software dedicati, che esplorano nel dettaglio le peculiarita stilistiche di ogni autore. Ogni metrica e spiegata e accompagnata da dati, consentendo un confronto tra diversi aspetti strutturali e stilistici. La seconda parte propone unanalisi comparativa di due opere: una di William Faulkner e una di Friedrich Nietzsche. Qui le metriche sono applicate simultaneamente, evidenziando somiglianze e differenze stilistiche. Un altro aspetto innovativo e luso di strumenti di analisi psicologica dei testi, legati alla Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) e allo Storytelling. Cio ha permesso di individuare schemi narrativi, elementi psicologici e strategie retoriche nella costruzione del messaggio letterario. Lapproccio non e valutativo, ma mira a identificare caratteristiche intrinseche nei testi, fornendo dati per riflessioni e confronti critici. Per garantire unampia accessibilita, il libro evita tecnicismi inutili e privilegia spiegazioni chiare e dirette. Il nucleo del lavoro e luso di Python e di librerie specializzate come NLTK, spaCy e TextBlob, fondamentali per il trattamento del linguaggio naturale. Grazie a queste tecnologie, e possibile individuare schemi ricorrenti, tematiche nascoste e cambiamenti stilistici attraverso le epoche, aprendo nuove prospettive interpretative. Lobiettivo non e solo analizzare le opere, ma anche evidenziarne il contesto storico e culturale. Inoltre, la grande quantita di dati elaborati consente di calcolare nuovi parametri, come lindice di leggibilita di un testo. Un altro contributo significativo e limpronta visiva e pratica dellopera: ogni sezione e arricchita da grafici e visualizzazioni intuitive che trasformano i dati in immagini significative. Dai grafici sulla lunghezza media delle frasi nei poemi epici alle mappe lessicali che mostrano i registri prevalenti nei romanzi, ogni rappresentazione aiuta il lettore a cogliere con immediatezza la struttura e le dinamiche dei testi analizzati. Queste visualizzazioni non sono solo strumenti di supporto, ma veri e propri punti di partenza per nuove interpretazioni critiche. Questo studio e pensato per studiosi, ricercatori e lettori appassionati. Per questo motivo e stato redatto con un linguaggio chiaro e accessibile, offrendo unintroduzione stimolante alla linguistica computazionale. Chi desidera approfondire il proprio autore preferito o esplorare lanalisi quantitativa e qualitativa dei testi trovera in questo volume un utile punto di partenza. Attraverso un equilibrio tra teoria, tecnologia e passione per la letteratura, il libro dimostra come lanalisi computazionale possa aprire nuovi orizzonti nella comprensione del patrimonio letterario.
Ver más