Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi allAsinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto cio che e accaduto nellisola dal 1939 sino allelettrificazione del faro. Ha lavorato dal 1964 come fanalista ed e rimasto lunico a poter raccontare quegli avvenimenti cosi lontani nel tempo. Questa pero non e una semplice biografia ma un atto damore verso lisola e il faro. I racconti camminano leggeri su questo grande scoglio posto alla fine del mondo, isolato negli anni del fascismo e del primo dopoguerra. Nessuno, sino ad oggi, aveva mai narrato le vicende dellisola-carcere durante quel preciso periodo storico. Non ci sono molte notizie neppure negli archivi di Stato. La decisione di romanzare la vita di Gianfranco Massidda e maturata dopo una serie di incontri ed e stato deciso di costruire, attraverso le sue notizie, una piccola grande favola, un regalo immenso al mare, al vento, allisola dellAsinara, ai protagonisti che si sono susseguiti negli anni, comprese due principesse. Il risultato e una storia unica e irripetibile vissuta con poche cose, fatta di luci e di mare. Ce, al centro del romanzo, la solitudine del faro, la vita vissuta in un luogo dominato dai venti e dalle onde ma ce, davvero, un grande atto damore di Gianfranco Massidda verso quella che e stata e sara per sempre la sua Asinara. Tra la terra e il mare ci sono anche piccoli giochi letterari, citazioni di alcune canzoni di Fabrizio De Andre ovviamente volute e cercate come un tributo ad un grandissimo poeta e uomo di mare. Ci sono storie che rivelano verita mai svelate come, per esempio, alcune evasioni riuscite, ma sempre ufficialmente nascoste. È la favola di unisola, dellultimo dei fanalisti, di un faro, e di tanto amore per il mare.Giampaolo Cassitta e stato educatore nellisola Asinara dal 1985 al 1998, anno della chiusura definitiva del carcere. È stato successivamente dirigente del Centro Giustizia Minorile di Cagliari, Torino, Bologna e Firenze. Allattivo ha numerosi romanzi: Asinara, il rumore del silenzio (2001, 11 edizioni, Fratelli Frilli Editori); Supercarcere Asinara (2002, 12 edizioni, Fratelli Frilli Editori); Il giorno di Moro (2006, Fratelli Frilli Editori). Per Arkadia editore ha pubblicato: Il piano zero (2011); Le destinazioni del cielo (2014); Gli ultimi sognano a colori (2016); Dolcisante e marescialli (2017); Domani e un altrogiorno (2020, premio Catania); Sulla collina, 50storie di pandemia (e-book, 2020). Con Condaghes ha pubblicato, nel 2011, il saggio La zonagrigia, cronaca di un sequestro di persona. Editorialista del quotidiano La Nuova Sardegna e redattore di Sardegnablogger, alcuni suoi racconti sono apparsi, a puntate, sui quotidiani La Nuova Sardegna e LUnione Sarda. Tre libri sono stati inseriti nella raccolta dei quotidiani sardi e venduti nelle edicole. Autore del testo teatrale Anime in panchina ha partecipato a numerosi reading musicali come il progetto Sfiorivano le viole e Un bacio allimprovviso. È il presidente dellassociazione Intrecci culturali e direttore artistico del festival I buoni e i cattivi. Vive in Sardegna davanti al mare.
Ver más