Por primera vez, una historia de las gentes que han habitado este país. No de reyes viciosos ni de héroes violentos, sino de mujeres y hombres que han vivido en evolución constante, que se han organizado con distintos recursos y medios, entre angustias y esperanzas, con ideas contrapuestas, con unas relaciones de poder siempre conflictivas y un continuo afan de mejorar su situacion. Por eso en estas tierras se han construido sociedades tan plurales como cambiantes, desde los cazadores-recolectores hasta los actuales habitantes de la globalizacion. Sin una cultura invariable ni una identidad eterna, porque el cambio es lo propio de toda historia.Se comprueba, capitulo por capitulo, que en todos los siglos la migracion y la interaccion con otras poblaciones han sido decisivas para entretejer muy diversos presentes, ya sea el iberico, el romano, el andalusi, el americano o el actual de la digitalizacion. Asi lo explica Juan Sisinio Perez Garzon, autor y catedratico emerito en la Universidad de Castilla-La Mancha, que, en su trayectoria docente e investigadora, ha tratado de comprender por que la verdad en un tiempo es error en otro (Montesquieu). Sus mas recientes obras son Historia de las izquierdas en España (2022) e Historia del feminismo. La revolucion de las mujeres (2024).
Ucraina e NATO: Le Missioni Segrete dal 1992 e le Vere Origini della Guerra con la Russia Uninchiesta storica sulle missioni NATO dellUcraina dal 1992 e sul ruolo nascosto del Pentagono nelle origini del conflitto con la Russia Laltra guerra taciuta: le missioni NATO dellUcraina prima del conflitto con la Russia Dal 1992 al 2022, decine di migliaia di militari ucraini hanno partecipato a missioni militari allestero sotto direzione e coordinamento del Pentagono, in un processo continuo di integrazione operativa con la NATO. LUcraina si e cosi trasformata, passo dopo passo, in un vettore strategico occidentale nel cuore dellEurasia, percepito da Mosca come una minaccia diretta alla propria sicurezza nazionale. Tra le operazioni piu significative di questo percorso: lintervento in Kosovo e la partecipazione alloccupazione dellIraq. Unanalisi documentata e scomoda sulle origini del conflitto attuale Attraverso unimponente raccolta di documenti ufficiali testi parlamentari, atti militari, articoli di giornale e pubblicazioni accademiche questo libro getta luce su un capitolo poco noto della storia recente dellUcraina. Non si tratta di unanalisi superficiale: lautore compone un mosaico dettagliato che ricostruisce le tappe attraverso cui le Forze Armate ucraine sono state progressivamente integrate nella struttura militare occidentale. Una verita spesso ignorata dal dibattito pubblico europeo e italiano. Oltre il 2014: quando e iniziato davvero il controllo NATO sullUcraina Secondo lautore, la narrazione ufficiale che fissa al 2014 linizio delladdestramento NATO alle truppe ucraine in risposta alla crisi di Maidan e alla destituzione del presidente Yanukovic e una falsificazione ideologica. Linizio della cooperazione risalirebbe invece al 1992, con il crollo dellURSS. Gia allora, un gruppo di contatto del Pentagono si insedio a Kiev per avviare un programma di interoperabilita militare: migliaia di ufficiali ucraini furono formati negli Stati Uniti, e milioni di dollari furono investiti per fidelizzare la classe militare ucraina al potere occidentale, con una dinamica che lautore paragona al sistema di clientelismo dellantica Roma. Kosovo e Iraq: i due scheletri nellarmadio della narrazione ucraina Due operazioni militari in particolare spiccano come gravi elementi di ambiguita nella storia recente dellUcraina: la presenza ventennale di truppe ucraine in Kosovo, al fianco della NATO, per imporre la secessione a una Serbia bombardata nel 1999; e linvasione dellIraq, dal 2003 al 2008, con il terzo contingente piu numeroso dopo USA e Regno Unito. Due guerre profondamente controverse, che hanno causato gravi crisi umanitarie, e che lautore presenta come scheletri nellarmadio che oggi meritano di essere esaminati con attenzione, per comprendere davvero le radici geopolitiche del conflitto ucraino. Una teoria storica e politica sulla Classe Armata in Occidente Accanto alla ricostruzione fattuale, il libro propone una riflessione originale sul potere militare contemporaneo. Lautore definisce la Classe Armata come una nuova elite sociale e geopolitica che, nellarco degli ultimi decenni, si e progressivamente imposta come soggetto politico autonomo, con propri interessi, risorse e narrative. Secondo questa tesi, le guerre per la sicurezza avrebbero spesso come obiettivo la riproduzione di potere di que...