BIANCA DIVITIIS
MARSILIO EDITORI - 9788831791083
L''originalità e la centralità del ruolo svolto dalla famiglia Carafa e in generale dal Regno di Napoli nella produzione di arte, architettura e cultura durante il XIV secolo. Durante il Quattrocento anche a Napoli come a Firenze, Roma, Genova e Venezia, esisteva un''élite urbana che , pur partendo da basi economiche differenti, metteva tra i primi posti dei propri consumi la commissione di arte e architettura, intese come conspicuous consumption. In particolare, esistono alcune architetture risalenti a questo periodo riconducibili alla famiglia Carafa, come il palazzo di Diomede Carafa e la cappella del Succorpo di Oliviero Carafa, che risultano innovative, rispetto non solo al contesto napoletano, ma anche all''intero panorama architettonico.
Especificaciones del producto
¡Sólo por opinar entras en el sorteo mensual de tres tarjetas regalo valoradas en 20€*!