Sinopsis de C E SPAZIO PER TUTTI. IL GRANDE RACCONTO DELLA GEOMETRIA
Come tutte le scienze, anche la geometria affonda le sue radici nella notte dei tempi. Ricostruirne la storia significa ripercorrere il cammino stesso della civiltà umana, e individuare le tracce lasciate da questa disciplina nelle opere d'arte di tutte le epoche e di tutti i popoli. A cominciare per esempio dalle piramidi, che ci rivelano le conoscenze degli Egizi nel campo dei poligoni e dei solidi. O dallo Sri Yantra, un antico e misterioso oggetto di culto indiano che nasce da una complessa intersezione di triangoli. Fino all'arte contemporanea, dove scopriamo la struttura nascosta nei singolari dipinti di Salvador Dalì, o ci soffermiamo sull'arte astratta di Kandinsky e Mondrian, le cui opere sembrano essere state pensate appositamente per illustrare un testo di geometria. Con il suo consueto stile, sempre leggero e divertente, Piergiorgio Odifreddi trasforma quello che è stato e continua a essere uno dei peggiori incubi scolastici per gli studenti di ogni generazione in un viaggio attraente, ricco di sorprese e di curiosità. Una straordinaria occasione per riscoprire in una nuova luce vecchie conoscenze come Pitagora, Euclide e Archimede, per abbandonare timori e stereotipi, e partire con entusiasmo alla conquista dello spazio geometrico.
Ficha técnica
Editorial: Mondadori Italia
ISBN: 9788804612483
Idioma: Italiano
Número de páginas: 266
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 23/02/2011
Año de edición: 2011
Plaza de edición: Milano
Especificaciones del producto
Escrito por PIERGIORGIO ODIFREDI
Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 1950) ha estudiado Matemáticas en Italia, Estados Unidos y la ex Unión Soviética, y enseña Lógica en la Universidad de Turín y la Cornell Universiy. Colaborador de La Repubblica, l’Espresso, Le Scienza y Psychologies, dirige la colección de divulgación científica “La lente de Galileo” de la editorial Longaesi. En 1988 ganó el Premio Galileo de la Unión Matemática Italiana, en 2002 el Premio Peano de la Mathesis y en 2006 el Premio Italgas por la Divulgación. Es autor, entre otros libros, de Érase una vez una paradoja, Ideas, cálculos, experimentos, Elogio de la impertinencia y Por qué no podemos ser cristianos, todos ellos publicados por RBA.