Nella gioiosa e raffianta società napoletana, sollecitato dall'ambiente culturalmente vivacissimo della corte angioina, il Boccaccio svolge le sue prime esperienze poetiche. Coraggioso mediatore fra le più acclamate tradizioni letterarie e le nuove esigenze di un pubblico ormai diverso da quello dell'età feudale, al genio fondamentalmente e prepotentemente narrativo del Boccaccio si imponeva la necessità di esprimersi in un narrare in rima completamente ritrovato sia sul pèiano poeticoe e tematico, sia sul piano ritmico e metrico. in questo suo itinerario espressivo dante fu per lui splendido esempio. Così la lieve costruzione narrativa e allegorica della "Caccia a Diana" è dominata soprattutto dall'aspirazione ad onorare le donne che erano al centro della scocietà napoletana di quegli anni, e i pettegolezzi signorili e cavallereschi che fanno della troia del "Filostrato" una napoli trecentesca, rispondono al desiderio di rappresentare una miracolosa trasformazione che nell'animo dell'uomo opera Amore, non in senso metafisico o intellettualistico, ma in tono carezzevole galante e madrigalesco.
Ficha técnica
Editorial: Mondadori Italia
ISBN: 9788804331636
Idioma: Italiano
Número de páginas: 371
Encuadernación: Tapa blanda
Año de edición: 1995
Plaza de edición: Milano
Especificaciones del producto
Escrito por Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio (1313-1375) vivió en el turbulento y accidentado siglo XIV. A lo largo de su existencia desempeñó diversos trabajos y también cometidos diplomáticos o representativos. Es una de las figuras principales del humanismo y del Renacimiento nacientes. El "Decamerón" inspiró una de las películas más célebres de Pier Paolo Pasolini.