Sinopsis de CASINA. TESTO LATINO A FRONTE. EDIZ. BILINGUE
Nel genere delle commedie plautine della beffa, la Casina (185 a.C.) è una delle più burlesche e licenziose. L'intreccio ruota attorno alla protagonista femminile - la "fanciulla del caso" (o la "fanciulla dei profumi" secondo un'altra traduzione) - che dà il nome alla fabula ma non compare mai sulla scena. Abbandonata dalla madre, la piccola schiava è stata accolta come serva nella casa del vecchio Lisidamo, che se ne è poi invaghito e la contende al figlio Eutinico. La tresca viene smascherata da Cleostrata, la moglie del padrone di casa, che, prese le parti del figlio, ordisce la sua vendetta ai danni del fedifrago. Fra inganni ed espedienti spettacolari - come la sostituzione della sposa con un servo nerboruto che sarà ripresa da Machiavelli nella Clizia - gli strali della comicità di Plauto prendono di mira soprattutto l'attempato spasimante che, dimentico della sua età e in preda alla sua passione senile, rivaleggia col giovane pretendente ritrovandosi alla fine scornato e dileggiato: perché è legge di natura (crudele, ma ineludibile) che in amore la gioventù vinca sulla vecchiaia. Introduzione e note di Margherita Rubino.
Ficha técnica
Editorial: Garzanti Editore S.p.a
ISBN: 9788811818069
Idioma: Italiano
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 18/02/2021
Año de edición: 2020
Especificaciones del producto
Escrito por Tito Maccio Plauto
Plaute (Sàrsina, 259/4 aC- Roma, 184 aC). Arribat a Roma en la seva joventut, la tradició el vol dedicant-se a diferents tasques teatrals, a través de les quals hauria après de primera mà lart de la comèdia. Ja des de lantiguitat se li han atribuït amb seguretat vint-i-una obres, amb les quals va aconseguir lèxit entre els romans del seu temps. Les més conegudes, per haver influït en els grans comediògrafs europeus de tots els temps, són Psèudolus, Amfitrió, Lolla, Els bessons, El soldat fanfarró i La comèdia del fantasma.