Sinopsis de CONTRIBUTI ALLA FILOSOFIA (DALL EVENTO).
"Quest''opera dall''aura esoterica - stesa tra il 1936 e il 1938 sull''orlo di una drammatica crisi filosofica e personale, ma pubblicata solo nel 1989 - è il tentativo più organico e coerente compiuto da Heidegger per riorganizzare il suo pensiero dopo la cosiddetta ""svolta"". Prende dunque forma un universo speculativo nuovo e sorprendente rispetto a quello di ""Essere e tempo"": entrano in scena l''interpretazione della metafisica come oblio dell''Essere, la diagnosi storico-epocale del nichilismo e della tecnica, il confronto con Nietzsche e con Hölderlin, la dottrina dell'' ""ultimo Dio"" e di un ""altro inizio"" della storia. In realtà già alla fine del capolavoro del 1927 si profilava l''esigenza di rovesciare la teoria quasi trascendentale dell''Esserci per considerare non solo il suo puro autoprogettarsi, ma anche l''immemoriale e insondabile provenienza della sua finitudine dalla storia dell''Essere. Con il pensiero della ""svolta"", cui quest''opera dà corpo, Heidegger teorizza la coappartenenza di Essere ed Esserci in quell''""evento-appropriazione"", ""l''Ereignis"", con cui l''Essere si affida all''Esserci in un''alternanza di donazioni e sottrazioni, concessioni e rifiuti, manifestazioni e occultamenti, che ritmano le ""epoche"" della storia.
"
Ficha técnica
Editorial: Adelphi
ISBN: 9788845921575
Idioma: Italiano
Fecha de lanzamiento: 12/06/2012
Año de edición: 2007
Plaza de edición: Milano
Especificaciones del producto
Escrito por Martin Heidegger
Martin Heidegger (Messkirch, 1889 - Friburgo de Brisgovia, 1976) es una de las figuras clave de la filosofía contemporánea. Estudió con Husserl y fue profesor de filosofía en las universidades de Marburgo y Friburgo. En esta última ejerció como rector entre 1933 y 1934. Su obra filosófica gira en torno al concepto del Ser, empezando por una hermenéutica de la existencia y pasando por la dilucidación de la noción griega de la verdad.