La Divina Commedia costituisce la massima espressione della poesia italiana ed è uno dei capolavori della letteratura mondiale. Viaggio allegorico attraverso i mondi ultraterreni, rappresenta il percorso interiore del poeta verso la fede. L’opera è divisa in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ad accompagnare Dante nella straordinaria discesa all’Inferno e nella salita al Purgatorio è il poeta latino Virgilio, che riveste il ruolo di guida spirituale. I personaggi che i due incontrano nei gironi infernali, appartengono non solo alla storia e alla mitologia, ma sono anche contemporanei dell’autore, che non esita a condannare i mali del tempo, e in particolare la corruzione di clero e papato. Per questo motivo La Divina Commedia è considerata anche un’opera politica. Nel Purgatorio, si trovano invece coloro che nel corso della vita compirono peccati più lievi; anche l’anima di Dante, nel corso della salita, si alleggerisce del peso delle sue colpe. Nel Paradiso Dante incontra l’amata Beatrice, che lo conduce attraverso i cieli, tra angeli, santi e beati, fino al cospetto di Dio, in un crescendo di luminosità e di purificazione.
Ficha técnica
Editorial: Crescere
ISBN: 9788883372056
Idioma: Italiano
Número de páginas: 576
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 31/01/2012
Año de edición: 2012
Especificaciones del producto
Escrito por Dante Alighieri
(Florencia, 1265 - Rávena, 1321). Miembro de la burguesía güelfa, discípulo de Brunetto Latini, desterrado de su ciudad natal en 1302 a consecuencia de las rencillas entre las dos facciones de los güelfos, autor de diversas obras en lengua latina, debe su fama a su producción en lengua vulgar, y particularmente a su Commedia, a la que dieron los exégetas el sobrenombre de Divina.