Essere democratici è una fatica immane. Significa fare i conti con la complessità, fornire al maggior numero di persone possibile gli strumenti per decodificare e interpretare il presente, garantire spazi e modalità di partecipazione a chiunque voglia servirsene per migliorare lo stare insieme. Inoltre non a tutti interessa essere democratici. A dire il vero, se guardiamo all'Italia di oggi, sembra che non interessi più a nessuno, tanto meno alla politica. Allora perché continuiamo a perdere tempo con la democrazia quando possiamo prendere una scorciatoia più rapida e sicura? Il fascismo non è un sistema collaudato che garantisce una migliore gestione dello Stato, meno costosa, più veloce ed efficiente?». Michela Murgia usa sapientemente la provocazione, il paradosso e l'ironia per invitarci ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente. E ci mette davanti a uno specchio, costringendoci a guardare negli occhi la parte più nera che alberga in ciascuno di noi.
Ficha técnica
Editorial: Giulio Einaudi Editore
ISBN: 9788806240608
Idioma: Italiano
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 01/10/2018
Especificaciones del producto
Escrito por Michela Murgia
Michela Murgia (1972-2023) se diplomó en una escuela técnica y realizó estudios de Teología. Su primera novela, La acabadora (2009), se convirtió en un fenómeno literario, ampliamente celebrado por crítica y público; encabezó durante semanas las listas de libros más vendidos y obtuvo numerosos galardones, entre ellos el Premio Campiello, uno de los más prestigiosos en lengua italiana. En el campo del ensayo, volvió a cosechar un gran éxito con Instrucciones para convertirse en fascista (2018).