Stato della Chiesa, piena Restaurazione. Nulla scuote l''atmosfera torpida della piccola città papalina in cui "gli anni sembrava fossero di mille giorni e i giorni di cento ore". Ma in casa di Bartolomeo Bartolini, ricco mercante di granaglie, non regna la pace: Giacomo, l''amato nipote ventiduenne, dà allo zio un grattacapo dietro l''altro. Non solo frequenta compagnie pericolose, ma fugge con una cantante rossa di capelli e più vecchia di lui. Non minori preoccupazioni, anche se di tutt''altro genere, dà al mercante il figlio Orfeo, ventiseienne, che è solitario, dimesso e malinconico quanto il padre è socievole, esuberante e collerico. L''unica arma che ha Bartolomeo è il proprio testamento.