A metà fra la monografia e la biografia, o meglio al di sopra di questi due generi letterari, il libro di Pietro Citati ripercorre le tappe cruciali - fatte di luoghi e persone, ma anche, se non soprattutto, di sensazioni e pensieri - del tormentato cammino esistenziale di Giacomo Leopardi, dal suo difficile rapporto con i genitori alla vita nel “natio borgo selvaggio”: dal corpo a corpo con la malattia e il dolore agli incontri con i letterati suoi contemporanei, dagli studi "matti e disperatissimi" alla fama ottenuta dalle sue opere in Italia e in Europa. Oltre che dalla documentazione storica, il racconto è innervato dall´attenta ed empatica lettura della prosa e dei versi leopardiani, che si snoda con sapiente sicurezza tra le lettere dello stupendo “Epistolario”, alcuni dei passi salienti e memorabili dello “Zibaldone”, e - elettivamente - le “Canzoni”, gli idilli e le “Operette morali”, oggetto di una rivisitazione così partecipe e intensa da ricavarne sempre nuove suggestioni e scoperte.
Ficha técnica
Editorial: Mondadori Italia
ISBN: 9788804611868
Idioma: Italiano
Número de páginas: 436
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 23/02/2011
Año de edición: 2011
Plaza de edición: Milano
Especificaciones del producto
Escrito por Pietro Citati
Pietro Citati (Florencia, 1930) ha escrito, entre otros libros, Goethe (1970, 1990), Historia primero feliz, luego penosísima y funesta (1989), Tolstói (1983, 1996), Kafka (1987) y Leopardi (2010). Acantilado ha publicado en 2011 La luz de la noche. Los grandes mitos en la historia del mundo, y publicará en 2012 Kafka y Leopardi.