Il volume raccoglie nove saggi, volti, da un lato, ad analizzare, da una prospettiva giusrealistica, talune questioni classiche della teoria giuridica, quali lo statuto epistemologico dei discorsi dei giuristi, la demarcazione del diritto dalla morale, o la dinamica degli ordinamenti normativi, e, dallaltro, a porre le basi per lesame di temi da qualche tempo trascurati in letteratura e senzaltro meritevoli di una rinnovata considerazione teorica, quali la negazione nel discorso normativo o i rapporti concettuali tra coerenza, completezza, e coesione assiologia. Il volume propone altresi una vasta disamina del fenomeno dei disaccordi giuridici e dei problemi teorici che scaturiscono nel tentativo di ricostruire razionalmente tale fenomeno.Giovanni Battista Ratti e ricercatore di filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversita degli Studi di Genova, nonche docente visitante di Teoria dellargomentazione giuridica presso lUniversita Bocconi di Milano. È autore delle monografie Sistema giuridico e sistemazione del diritto (Torino, 2008), Norme principi e logica (Roma, 2009), Diritto, indeterminatezza, indecidibilita (Madrid, 2012), ed El gobierno de las normas (Madrid, 2013). Ha curato, insieme a Jordi Ferrer Beltran, i volumi collettanei El realismo juridico genoves (Madrid, 2011) e The Logic of Legal Requirements. Essays on Defeasibility (Oxford, 2012), e, insieme a Pau Luque Sanchez, la raccolta Acordes y desacuerdos. Como y por que los juristas discrepan (Madrid, 2012).
Ver más