Samhita Arni (Chennai, India, 1984), hija de diplomáticos indios, ha vivido en Indonesia, Tailandia, Pakistán y actualmente en Estados Unidos, donde realiza estudios de cine y religión. Con esta versión del Mahabhárata (ilustrado por la propia autora), Samhita Arni ha dado a conocer esta gran epopeya india a los jóvenes lectores europeos, pues el libro ha sido también publicado en Italia, Francia y Alemania.
Recibe novedades de SAMHITA ARNI directamente en tu email
A quattro anni Samhita Arni imparò a leggere e si trovò fra le mani alcune tra le innumerevoli versioni del "Mahabharata", l'immenso epos i cui personaggi sono da secoli noti a tutti gli indiani come gli eroi dell'"Iliade" e dell' "Odissea" presso di noi. A sette anni era talmente appassionata di quelle storie che iniziò a dettarne una sua versione alla nonna, rovesciando il normale corso delle cose. Nel frattempo aveva anche cominciato a illustrare il suo racconto. Età di lettura: da 9 anni.
El Mahabharata, la més gran epopeia mai escrita, narra un fascinant història de déus i homes, de trames intricades i baralles entre dues famílies reials enemistades, els Pandava i els Kaurava. Però el que impressiona no és solament la precocitat de l'autora, sinó la vivor narrativa i la imaginació de la narradora. Aquesta versió amb dibuixos de Samhita Arni, que es va publicar quan tan sols tenia 12 anys, ofereix a joves i adults una visió fresca d'aquesta epopeia de la cultura hindú.
El Mahabhárata, la mayor epopeya escrita, narra una fascinante historia de dioses y hombres, de peligros y disputas entre dos familias enemistadas: los Pándava y los Káurava. En las victorias y terribles derrotas que se cuentan, el lector pasa por miedos y maravillas, siendo el príncipe Árjuna, héroe de maravilloso altruismo, el indiscutible protagonista de ellas. La versión de Samhita Arni, que publicó e ilustró este libro con sólo 12 años, ofrece a jóvenes y adultos una visión fresca de este clásico de la literatura y cultura indias.
Sono passati dieci anni da quando Rama e tornato dopo aver sconfitto la citta di Lanka in una sanguinosa guerra. È un re nobile e giusto, e la sua citta, Ayodhya, e l'esempio di uno sviluppo irresistibile, ma la domanda indiscreta di una curiosa giornalista televisiva durante un'intervista solleva il velo dei segreti inconfessabili che si nascondono dietro il regime. Sita, la bellissima moglie di Rama, ostaggio per dieci anni a Lanka e causa scatenante della guerra, una volta tornata ad Ayodhya ha lasciato il marito. Per quale motivo? E dov'e adesso Sita? Sono interrogativi pericolosi che condurranno l'appassionata cronista attraverso una serie di avventurose peripezie, inseguita dalla polizia segreta del regime e dal suo spaventoso capo. "La regina scomparsa", che ha ottenuto un grande successo in India, e una riscrittura in chiave di thriller del testo epico Ramayana, in cui viene messa a fuoco una galleria di donne straordinarie, interpreti della nuova emancipazione indiana, e che - come scrive l'autrice nella sua introduzione invita il lettore a "mettere in dubbio la narrazione dell'India moderna come viene raccontata oggi dai media e dai nostri politici".
Dopo aver portato a compimento la prima parte del Mahabharata - pubblicato in questa stessa collana nel 2002 - Samhita Arni, la nostra narratrice dodicenne, si concede un meritato riposo. Poi, ritemprata dal breve intervallo, si rimette all'opera e nel giro di quattro mesi completa il testo, corredandolo di nuove illustrazioni. Samhita riprende la dove si era interrotta, cioe dall'esilio dei Pandava, concentrandosi sul tema dominante di questa seconda parte, la guerra, che nella sua epica futilita sembra pervadere ogni pagina. Eta di lettura: da 9 anni
El Mahabhárata, la mayor epopeya escrita, narra una fascinante historia de dioses y hombres, de peligros y disputas entre dos familias enemistadas: los Pándava y los Káurava. En las victorias y terribles derrotas que se cuentan, el lector pasa por miedos y maravillas, siendo el principe Arjuna, heroe de maravilloso altruismo, el indiscutible protagonista de ellas. La version de Samhita Arni, que publico e ilustro este libro con solo 12 años, ofrece a jovenes y adultos una vision fresca de este clasico de la literatura y cultura indias.