"L''opera è composta da quindici capitoli, quindici quadri strettamente correlati.Tutto inizia con l''inquietante tensione de L''orazione funebre, che ci fa entrare nella vita di una bambina sveva che assiste al funerale del padre. Ne Il bagno svevo conosciamo tutta la famiglia: il bambino più piccolo, la madre, il padre, la nonna, il nonno, che approfittano dello stesso bagno caldo, dello stesso sapone, per lavarsi, uno dopo l''altro, per poi tutti insieme sedersi a vedere il film del sabato. Completa il quadro La mia famiglia dove l''autrice approfondisce ognuno dei personaggi e traccia il loro albero genealogico. Questi tre primi capitoli sono il preambolo di Bassure, il capitolo più lungo. Per essere ancora più chiara, la bambina racconta il lavoro del padre in Pere marce. La ritroviamo mentre balla in Tango soffocante e, convertita in adolescente, balla anche ne La finestra. Riapparirà ne L''uomo con la scatola di fiammiferi: racconta le vacanze dei genitori al mare, parla della sua solitudine, della successione dei dittatori, degli assassini della mafia,fino a descrivere in un Giorno feriale la sua vita in fabbrica. La nuova edizione presenta per la prima volta il debutto di Herta Müller nella sua stesura originale, pubblicata inizialmente in una versione censurata a Bucarest nel 1982 presso la casa editrice di lingua tedesca Kriterion. I capitoli allora espunti sono stati reintegrati per la presente nuova edizione, l''intero testo è stato rivisto e corretto dall''autrice.
"
Ficha técnica
Editorial: Feltrinelli Editoriale
ISBN: 9788807018176
Idioma: Italiano
Número de páginas: 160
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 01/06/2012
Año de edición: 2010
Plaza de edición: Milano
Especificaciones del producto
Escrito por Herta Müller
Herta Müller (Nitzkydorf, 1953), descendiente de suabos emigrados a Rumanía, es uno de los valores más sólidos de la literatura rumana en lengua alemana. Estudió Filología germánica y románica en la Universidad de Timisoara y se vio obligada a salir del país por su relevante papel en la defensa de los derechos de la minoría alemana. Vive en Berlín desde 1987. Premio Nobel de Literatura 2009, ha sido galardonada también con los premios Aspekte (1984), Ricarda Huch (1987), Roswitha von Gandersheim (1990), Franz Kafka (1999) y Würth (2006), entre otros. Desde hace más de una década, está muy vinculada al Museo del Exilio de Berlín, en cuya fundación tuvo un papel muy relevante. Siruela ha publicado en castellano buena parte de su obra.