«Leggete. Vi si presenta l''occasione di un viaggio meraviglioso. E quando dico meraviglioso, non esagero.»
Oreste del Buono
Paesaggi, umori, incontri, riflessioni, racconti di un viaggiatore sterniano che scende con pietas e con humour lungo il vecchio fiume, dalle sorgenti al Mar Nero, ripercorrendo insieme la propria vita e le stagioni della cultura contemporanea, le sue fedi e le sue inquietudini. Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta la cultura come esperienza esistenziale e ricostruisce a mosaico, attraverso i luoghi visitati e interrogati, le civiltà dell''Europa centrale in tutta la complessa varietà dei suoi popoli e delle sue culture rintracciandone il profilo nei segni della grande Storia e nelle effimere tracce della vita quotidiana.
Viaggio esterno, dunque, e avventura interiore, minuziosa documentazione erudita che diventa materia di finzione e di digressione fantastica per un viandante curioso di luoghi, libri e persone che redige un piccolo Decamerone danubiano con storie e vicende, destini individuali e collettivi rimasti impigliati sulle rive del fiume e del tempo. Il Danubio diviene un labirintico percorso alla ricerca del senso della vita e della storia, sull''atlante della vecchia Europa e del nostro presente.
Ficha técnica
Editorial: Garzanti Editore S.p.a
ISBN: 9788811687276
Idioma: Italiano
Número de páginas: 480
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 18/05/2013
Año de edición: 2013
Especificaciones del producto
Escrito por Claudio Magris
Claudio Magris (Trieste, 1939), catedrático de literatura germánica en la Universidad de Trieste, prestigioso germanista, ensayista y traductor de Ibsen, Kleist y Schnitzler, entre otros, es una de las figuras mayores de la literatura italiana contemporánea. Ha sido galardonado con varios premios: El Erasmus Prize y el Leipzig Book Award en 2001, la medalla de oro del Círculo de Bellas Artes de Madrid en 2003 y el Premio Príncipe de Asturias de las Letras en 2004.