📗 Libro en italiano QUEL CHE STAVAMO CERCANDO

FELTRINELLI EDITORIALE - 9788807492976

Estudios literarios Biografías y estudios de escritores

Sinopsis de QUEL CHE STAVAMO CERCANDO

Ormai sappiamo che la pandemia di coronavirus è molto più di un'emergenza sanitaria. È come se sorgesse dall'universo delle paure che da tempo ormai detta la nostra agenda per soppiantarle tutte, e riscriverle. E se attraverso il mito gli umani generano il mondo, come ci insegna l'Iliade, allora la pandemia è una figura mitica, una costruzione collettiva. Che non significa che sia irreale o fantastica, anzi: si può dire che quasi tutte le scelte, di ogni tipo, fatte dagli umani negli ultimi cinquant'anni ne abbiano creato le condizioni. Così Alessandro Baricco prova a pensare la pandemia, in queste pagine lievi e dense, e ci invita, mentre salutiamo i morti, curiamo i malati e distanziamo i sani, mentre lo sguardo è fisso sul virus e i suoi movimenti, a chiudere gli occhi e metterci in ascolto di tutto il resto - come un rumore di fondo. Ci troveremo un misto di paura e audacia, di propensione al cambiamento e nostalgia per il passato, di dolcezza e cinismo, di meraviglia e orrore. Non perdiamo allora l'occasione per guardare dentro lo choc, per leggerci i movimenti che l'hanno generato e che ci definiscono come comunità. Se avremo il coraggio di affrontare la partita, una partita che ci aspettava da tempo, potremmo trovarci alcune sorprese, potremmo scoprire che questo deragliamento del corpo, personale e collettivo, è destinato a condurci in territori inesplorati, e che "chi ha amato, saprà". Ormai sappiamo che la pandemia di coronavirus è molto più di un’emergenza sanitaria. È come se sorgesse dall’universo delle paure che da tempo ormai detta la nostra agenda per soppiantarle tutte, e riscriverle. E se attraverso il mito gli umani generano il mondo, come ci insegna l’Iliade, allora la pandemia è una figura mitica, una costruzione collettiva. Che non significa che sia irreale o fantastica, anzi: si può dire che quasi tutte le scelte, di ogni tipo, fatte dagli umani negli ultimi cinquant’anni ne abbiano creato le condizioni. Così Alessandro Baricco prova a pensare la pandemia, in queste pagine lievi e dense, e ci invita, mentre salutiamo i morti, curiamo i malati e distanziamo i sani, mentre lo sguardo è fisso sul virus e i suoi movimenti, a chiudere gli occhi e metterci in ascolto di tutto il resto – come un rumore di fondo. Ci troveremo un misto di paura e audacia, di propensione al cambiamento e nostalgia per il passato, di dolcezza e cinismo, di meraviglia e orrore. Non perdiamo allora l’occasione per guardare dentro lo choc, per leggerci i movimenti che l’hanno generato e che ci definiscono come comunità. Se avremo il coraggio di affrontare la partita, una partita che ci aspettava da tempo, potremmo trovarci alcune sorprese, potremmo scoprire che questo deragliamento del corpo, personale e collettivo, è destinato a condurci in territori inesplorati, e che “chi ha amato, saprà”.

Ficha técnica


Editorial: Feltrinelli Editoriale

ISBN: 9788807492976

Idioma: Italiano

Encuadernación: Tapa blanda

Fecha de lanzamiento: 07/01/2021

Especificaciones del producto



Escrito por Alessandro Baricco


Alessandro Baricco

Alessandro Baricco (Turín, 1958) es autor de, entre otras obras, las novelas Tierras de cristal (Premio Selezione Campiello y Prix Médicis Étranger), Océano mar (Premio Viareggio), Seda, City, Sin sangre, Esta historia, Emaús, Mr Gwyn, Tres veces al amanecer y La Esposa joven, publicadas en Anagrama, al igual que la majestuosa reescritura de Homero, Ilíada, el monólogo teatral Novecento, los ensayos de Next. Sobre la globalización y el mundo que viene, Los bárbaros. Ensayo sobre la mutación, The Game, Lo que estábamos buscando. De la pandemia como criatura mítica y La vía de la narración, las reseñas de Una cierta idea de mundo y los artículos de El nuevo Barnum. Baricco dirigió el programa de libros Pickwick para Rai Tre, que «invitó a los italianos a redescubrir el placer de la lectura» (Claudio Paglieri), y en 1994 fundó en Turín una escuela de «técnicas de escritura» llamada Holden (como homenaje a Salinger) que ha tenido, bajo su dirección, un éxito clamoroso. A partir de Seda, que se ha convertido en un longseller ininterrumpido, tanto en Italia como internacionalmente, se consagró como uno de los grandes escritores italianos de las nuevas generaciones. Ha recibido los premios Fondazione Il Campiello en 2020 y Penna d’oro en 2022 por el conjunto de su producción.



Fotografía © Maria Teresa Slanzi
Descubre más sobre Alessandro Baricco
Recibe novedades de Alessandro Baricco directamente en tu email

Opiniones sobre QUEL CHE STAVAMO CERCANDO


¡Sólo por opinar entras en el sorteo mensual de tres tarjetas regalo valoradas en 20€*!

Los libros más vendidos esta semana