Seudónimo de Alberto Pincherle, escritor italiano nacido en Roma en 1907. Cuando era joven y mientras se recuperaba de una tuberculosis, comenzó a escribir acerca de las dificultades morales de las personas socialmente alienadas y atrapadas por las circunstancias. Sus trabajos se caracterizan por un estilo austero y realista. Murió en 1990.
Recibe novedades de ALBERTO MORAVIA directamente en tu email
Alberto Moravia pertenece a esa reducida categoría de escritores que han podido disfrutar inmediatamente del resultado de su actividad literaria y que se han convertido en maestros reconocidos. Desde su precoz comienzo literario, a los veintidos años, con" Los indiferentes" , es uno de los autores mas populares y discutidos, que ha influido constantemente en la cultura contemporanea.Con los" Cuentos romanos" , Moravia abre su lengua" al romanesco, a un lenguaje bajo" influido por sus lecturas juveniles de Belli. En ellos no nos habla del pueblo de Roma en un sentido historico o sociologico, sino desde su condicion simplemente humana, que hay que aceptar como es. Esta vez no hay ninguna condena ni para si mismo ni para el que, leyendo, pueda a veces reconocerse en esos picaros.
"Uno dei capolavori di Alberto Moravia presentato in un cofanetto con libro più sette cd, che contengono l'opera suddetta letta da Toni Servillo, celebre attore e regista.
"
"Il secondo volume delle opere complete di Alberto Moravia comprende tre romanzi (""La mascherata"", ""La romana"" e ""La disubbidienza""), il celebre racconto lungo ""Agostino"" e le raccolte di novelle ""L'amante infelice"", ""L'epidemia"", ""Due cortigiane"", ""L'amore coniugale"" e altri racconti. Come nel primo volume, anche qui fanno seguito alcuni racconti dispersi, che appaiono per la prima volta riuniti nell'ambito dei progetto complessivo di riedizione delineato da Enzo Siciliano. Apre il volume una introduzione di Piero Cudini. "
"L'amicizia fra Maurizio, cinico e dongiovanni, e Sergio, antifascista incapace di agire e pieno di rancore inespresso nei confronti dell'amico piu fortunato, raccontata in tre momenti diversi, da tre voci diverse. Dal litigio a causa di una vedova, Emilia, che entrambi amano e che spinge Sergio a rompere i rapporti con Maurizio, agli scontri per la diversa posizione sociale, che ispira a Sergio, comunista, continue rivendicazioni di classe, ai compromessi, i tradimenti le sfide nel contendersi Nella, una ragazza di umili origini, arrivata a Roma per trovare lavoro e amata prima da Sergio poi da Maurizio. "
Sessantanove 'nuovi' racconti di Moravia, dispersi su giornali, riviste, almanacchi, fra il 1928 e il 1951. Questi racconti, scanditi in tre fasi, ci dicono che Moravia e stato un buon lettore. Pagine di sprofondamento nelle oscurita, nelle caverne della psiche, pagine di avviso che il male e sempre sulle porte dell'anima, e poi paure e dilavate, rivoltate fantasie, dove visioni di moderna civilta urbana spiovono in un'atmosfera di cifrata irrealta.
Cinque racconti romani emblematici nell'attenzione di Moravia per la sua citta. Tre provengono dal volume dei "Racconti romani" (1953) e due da quello dei "Nuovi racconti romani" (1959). Documentano tipi umani diversi: una coppia di poveri borgatari, un giovane barista nervoso, un vecchio che si accontenta di lavori occasionali, un esperto falegname ancora innamorato della sua donna, un gruppo di giovanotti 'vitelloni'.