Il filo di sabbia e il diario di viaggio e di lavorazione dellomonimo documentario. Nel racconto ce lincrocio di storie di alcune persone che, per diversi motivi, si trovano a vivere nei campi rifugiati saharawi, a sud-ovest dellAlgeria. Che sia per un breve periodo o per tutta la vita, devono misurarsi con un luogo unico, in un pezzo di deserto tra i piu duri al mondo. Mentre il filo si dipana, comincia il nostro viaggio.Mi prende per mano, come fossi un bambino, e mi porta da lei. Mi e capitato spesso che, in situazioni cosi, mi prendessero per mano. È un bel gesto, di confidenza e di sicurezza. È un gesto che noi abbiamo perso, per buona parte. Chi di noi prenderebbe un estraneo per mano? E invece e bello, dovremmo farlo piu spesso. Dovremmo farlo ogni volta che e necessario. Ogni volta che qualcuno che incontriamo si e perso.Tommaso Valente, filmmaker dal 1999. Da sempre attratto da soggetti di non fiction, da storie che gli permettano di raccontare allo spettatore lo spazio che attraversa nel conoscerle, nellapprofondirle e nel portarle sullo schermo. Al centro della sua ricerca ce sempre il racconto dellessere umano e dellambiente, nel senso piu ampio del termine (naturale, urbano, sociale...), e delle loro relazioni. Il suo ultimo documentario, The Passengers, racconta, le storie dei partecipanti a Housing First prima la casa, progetto di abitare sociale che mette al centro lautonomia dei partecipanti: persone comuni che ad un certo punto della loro vita si sono ritrovati senza casa e con coraggio hanno voluto raccontarsi davanti ad una macchina da presa. The Passengers si pone dalla parte degli esseri umani, in maniera intima, restituendo sullo schermo aspetti della vita che ci riguardano da vicino: la dignita sociale, lopportunita di riscatto, la casa. Il suo primo documentario, Casilina Express (2005), raccontava la periferia est di Roma attraverso un trenino metropolitano e i suoi abitanti. Nel 2009 ha lavorato come montatore al documentario Non Tacere che raccontava la storia di Don Roberto Sardelli, il prete dei baraccati e della scuola 425, un uomo che ha fatto del diritto alla casa una ragione di vita. Ha affrontato le relazioni umane tra i discendenti di vittime e carnefici della Shoah in I fantasmi del Terzo Reich (2012), film evento di History Channel per il giorno della memoria per le vittime dellolocausto nel 2012, poi distribuito in circa 90 paesi da ZDF Enterprise, History Channel, National Geographic e Aetn, e il riscaldamento globale nel plurupremiato Sulle tracce dei ghiacciai Alaska (2015), menzione speciale al Milano Mountain film festival e Premio Stelvio al Sondrio Film Festival oltre che in concorso in innumerevoli festival internazionali, dallEuropa al Nepal.Il filo di sabbia e rilasciato in licenza Creative Commons CC-BY-NCil ricavato delle vendite delleBook sara devoluto ad Instant Documentary APSe utilizzato per finanziare progetti di formazione nei campi saharawi.Foto di copertina: Marina T Mackle OlmiFoto del diario: Tommaso Valente, Marina T.Mackle Olmi, Claudio Cantu, Hamudi FarayiCorrezione di bozze: Valeria Cassino
Ver más