Giorgio Manganelli (Milán, 1922-Roma, 1990), gran escritor y ensayista italiano, formó parte del Grupo 63 y colaboró durante varios años con Il Corriere della Sera. De su obra, que abarca ensayo y novela, destacamos La literatura como mentira, Hilarotragoedia, A los dioses ulteriores, Centuria, Del infierno o La noche.
Recibe novedades de GIORGIO MANGANELLI directamente en tu email
"L'attivita drammaturgica di uno scrittore spesso e considerata talmente secondaria da venire spesso rimossa. È accaduto anche con Giorgio Manganelli (1922-1990), nonostante la cospicua produzione di testi per il teatro. A ristabilire la ""verita"" sull'impegno dell'autore milanese in ambito teatrale e questo libro, ""Tragedie da leggere"", che comprende tutti i suoi testi per il teatro, curato da Luca Scarlini. Da ""Hyperipotesi"" frutto della primissima produzione di Manganelli, fino al piu noto ""Cassio governa a Cipro"" del 1977, i testi per le scene mostrano un'attenzione e un amore per il teatro tutt'altro che marginale, traboccando di sottili disquisizioni in punta di parola e di dialettica, con personaggi o luoghi che fanno dell'indefinito la loro prerogativa. "
Quasi una prosecuzione ideale di La letteratura come menzogna, questa raccolta che comprende testi scritti fra il 1967 e il 1990, costituisce un corpus poderoso. Spartito negli "eventi sostanzialmente teatrali" dello scrivere, del recensire e del leggere, il volume rappresenta una vera summa della visione dell'autore che cerca di rispondere alla domanda insieme "buffa e sconvolgente" circa le motivazioni della scrittura, che si interroga sui classici e sulle avanguardie, che bizantineggia sulla censura e sulla stroncatura, che indaga insomma sistematicamente non solo il reame della letteratura, ma quello assai piu vasto della parola.