Forse nessun attore si e mai congedato dal pubblico con un testamento palpitante di vitalita come "Mi ricordo, si, io mi ricordo", il film-confessione con cui, alla vigilia delluscita di scena, Mastroianni racconta con stoico umorismo, pudica ironia e reticente tenerezza la sua vita darte e la sua arte di vivere. Negli intermezzi della lavorazione in Portogallo di "Viaggio allinizio del Mondo" (1996), fra le montagne e il mare, Marcello si mette di buon grado davanti alla cinepresa e tira i molteplici fili della memoria e della riflessione. Nella sua spericolata navigazione durata mezzo secolo, in mezzo alla vasta costellazione degli autori di Mastroianni, brillano le stelle-guida delladorato De Sica; di Visconti, spietato allenatore di palcoscenico; di Fellini, complice pigmalionico; di Ferreri, ispiratore di trasgressioni. E nei discorsi di questo commediante pragmatista emergono a sorpresa riferimenti piu alti: Cechov, imprescindibile fratello di sangue; Diderot, con laureo precetto che lattore deve far piangere senza piangere; Proust, Kafka.
Alla vigilia della sua uscita di scena, Mastroianni racconta con stoico umorismo, pudica ironia e reticente tenerezza la sua vita d'arte e la sua arte di vivere. Nella sua spericolata navigazione durata mezzo secolo brillano le stelle-guida di De Sica, di Visconti, di Fellini... Sicche il nostro si aggira in sogno lungo i viali di una Cinecitta miniaturizzata, senza mai rinunciare a cio che definisce la "nostalgia del futuro".
Marcello Mastroianni tenía once años cuando se unió a la pequeña compañía teatral de su parroquia. A los veinte, Visconti lo escogió para el teatro y le hizo ser parte de su Olimpo; luego, Fellini haria de el la encarnacion del latin lover. Gracias al cine Mastroianni lo fue todo: unas veces gran mujeriego, otras impotente, celoso o cornudo, pero siempre dispuesto a revelarnos el lado mas humano de sus personajes y sus propias vivencias, las de un hombre que forma parte de la esencia misma del cine no ya italiano, sino mundial. Este es el cuaderno de notas de un actor en su madurez, un hombre que supo encandilar a la muerte contandole historias del ayer? Y la muerte, como todos sabemos, se quedo escuchandole hasta que el maestro hubo escrito la ultima palabra.